Ossigeno Ozonoterapia Sassari
Ossigeno Ozonoterapia Sassari è una metodica del tutto naturale, dalla potentissima e rapida azione antiinfiammatoria ed antidolorifica, basata sull’utilizzo delle proprietà biofisiche e biochimiche di un gas nobile come l’ossigeno e di piccole parti di ozono.
VANTAGGI:
- mancanza di tossicità;
- metodica naturale e non inquinante;
- carenza di effetti collaterali.
Con più di un secolo di vita, rappresenta oggi un rimedio rivoluzionario di estrema efficacia, attestata da numerose pubblicazioni scientifiche per il trattamento di numerose patologie di varie discipline mediche.
CONTROINDICAZIONI:
- favismo;
- ipertiroidismo.
Il Dottor Rubattu è responsabile della Regione Sardegna dell’ A.I.R.O.
(Ossigeno Ozonoterapia Sassari)

MECCANISMO D’AZIONE DELL’OSSIGENO OZONO TERAPIA
I dati emersi della ricerca scientifica riconoscono alla miscela ossigeno-ozono :
- un ruolo antiinfiammatorio, decontratturante, analgesico;
- Un’azione diretta, nell’applicazione locale, di tipo eutrofico, cicatrizzate e neoangiogenetico;
- Un’attivazione dei processi antiossidanti endogeni capaci di ridurre l’effetto dannoso dei radicali liberi;
- Un effetto immunomodulante, battericida, fungicida e antivirale, (una scoperta recente evidenzia che i tessuti umani sono in grado di fabbricare l’ozono quando sono coinvolti da gravi attacchi batterici).
Tali effetti sembrano essere dovuti alla combinazione di diversi meccanismi d’azione complessi e multifattoriali, attraverso l’attivazione di molteplici reazioni biochimiche:
- una minore produzione dei mediatori della flogosi (infiammazione);
- l’ossidazione (inattivazione) dei metaboliti algogeni che agendo sulle terminazioni nervose inducono il dolore e un aumento della produzione delle endorfine endogene (anti dolore morfine like);
- un netto miglioramento della microcircolazione sanguinea locale, con un miglior apporto di ossigeno ed una più rapida eliminazione delle sostanze tossiche, indispensabili per la rigenerazione delle strutture anatomiche lese.
L’infiltrazione intra dermica e sotto cutanea dei triger points ha anche per azione riflessa (come già dimostrato in agopuntura e in neuralterapia) un beneficio sul dolore attraverso l’attivazione del “Gate System Control” che contrasta l’ingresso dello stimolo doloroso nel nostro sistema nervoso centrale, nonché sulla riequilibrazione del sistema neurovegetativo (bilancia parasimpatico/ortosimpatico).
INDICAZIONI DELL’OSSIGENO OZONO TERAPIA
La terapia con ozono miscelato a ossigeno viene oggi proposta :
Nelle patologie legate al dolore
anche nelle fibrosi cicatriziale post chirurgiche dell’ernia del disco;
– nelle patologie osteoarticolari tra cui coxartrosi, gonartrosi, artrosinoviti del ginocchio, condromalacia rotulea, sindrome delle faccette articolari lombari;
– spalla dolorosa (tendinopatia della cuffia dei rotatori);
– sindrome del tunnel carpale;
– dito a scatto, artropatia delle dita della mano, alluce valgo;
– patologia dolorosa del piede (tunnel tarsale, capsuliti, borsiti, neuroma di Morton, fascite plantare);
– tendinopatie (epicondilite, epitrocleite, patologia del tendine di Achille);
– triger points (punti dolorosi), sindrome dolorosa dell’articolazione temporomandibolare;
– e qualsiasi patologia dolorosa di natura traumatica o degenerativa non citata sopra.
Nelle patologie da carente apporto di ossigeno
– ulcere trofiche venose e postflebitico o da decubito, piede diabetico, ustioni, cancrena;
– disturbo cerebrale della circolazione;
– disturbo coronarico della circolazione;
– maculopatia retinica.
Nelle patologie infettive
Nelle affezioni epato gastro enterologiche e metaboliche
– retto colite ulcerosa, colite mucosa, gastrite;
– disbiosi intestinale, colon irritabile, diarrea o stipsi cronica;
– fistole anali, proctiti, eczema anale, ragadi e sindrome emorroidarie;
– iperlipidemia, malattie del ricambio (diabete, sindrome ipoglicemica).
Nelle affezioni ginecologiche
– annessiti, resistente all’antibioterapia, bartoliniti.
Nelle affezioni urologiche
– prostatite croniche.
Nelle affezioni dermatologiche
– sclerodermia.
Nelle affezioni neoplastiche
– per accelerare e migliorare i risultati dei trattamenti convenzionali;
– come prevenzione secondaria attraverso gli effetti anti-ossidanti dell’ossigeno ozonoterapia.
Nelle affezioni allergiche
Nelle malattie reumatiche
– cervico-dorso-lombalgie, artrosi, periartriti, atro sinoviti del ginocchio o della spalla;
– discopatie e radicolopatie cervicali, dorsali e lombari, sindrome miofasciale.
Nelle affezioni neurologiche
– malattie neuro-vascolare (ictus);
– sindrome da affaticamento cronico;
– sindrome di Sudeck (algo neuro distrofia);
– cefalee, emicrania, cefalee vasomotorie, cefalee a grappolo;
– nevriti, radicoliti.
Nella medicina estetica
– telangectasie, insufficienza venosa, flebopatie, capillari, varici, linfedema arti inferiori.
In pneumologia
– fibrosi polmonare;
– sindrome da distress respiratorio acuto;
– BPCO.
In oftalmologia
– degenerazione maculare senile;
– retinite pigmentosa;
– glaucoma cronico.
In medicina interna
– insufficienza renale cronica anche in trattamento dialitico;
– alterazioni dei componenti del sangue;
– immunodeficienze acquisite;
– disfunzione multiorgano;
– malattie auto-immuni: sclerosi multipla, artrite reumatoide, malattie infiammatorie croniche intestinali, sindrome de Raynaud.
L’ossigeno ozono terapia ha una buona risposta terapeutica, pertanto il risultato terapeutico auspicato non può essere garantito ad ogni singolo paziente, ne può essere considerato conclusivo/definitivo, rientrando in un percorso terapeutico con necessità di futuri richiami per mantenere I’ efficacia del risultato ovvero in caso di ricomparsa del problema. Come accade in tutte le cure e trattamenti medico-chirurgici, anche per la terapia con ossigeno-ozono è possibile:
– una mancata o parziale risposta terapeutica;
– una recidiva della sintomatologia dopo un periodo di tempo variabile.
I risultati terapeutici dell’ossigeno ozonoterapia sono variabili secondo le patologie e II loro stadio di gravità; si può consultarli nelle pubblicazioni medico-scientifiche. L’ossigeno ozonoterapia viene sempre più conosciuta da un numero crescente di pazienti e si sta affermando come potente strumento terapeutico a disposizione del medico per i risultati clinici sempre più numerosi ed evidenti, sia nelle affezioni vascolari e del microcircolo che nella terapia del dolore dell’apparato osteo-articolare.
Chiamaci
Scrivici
Dove Siamo
OLBIA
Via del Castagno 81/19, 07026 Olbia (SS)
SASSARI
Via Roma 107, 07100 Sassari (SS)