Dottor Giulio di Fazio
Il dott. Giulio Di Fazio, è il responsabile dello studio podologico “piedi per terra” che ha sede nello Studio Medico Polispecialistico IGEA.
Contatto Telefonico
Sito Web

PODOLOGIA:
La Podologia è un’attività sanitaria che studia la fisiologia, le patologie ed i relativi trattamenti volti alla cura del piede. I laureati in podologia sono operatori sanitari dell’area della riabilitazione che svolgono con titolarità e autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale.
In particolare il podologo interviene per trattare in modo incruento, utilizzando presidi ortesici e avvalendosi di metodi idromassaterapici, sulle algie del piede, le ipercheratosi, le unghie ipertrofiche e deformi, e le onicocriptosi; su prescrizione medica, previene e svolge la medicazione delle ulcerazioni, delle verruche del piede e assiste anche, ai fini dell’educazione sanitaria, i soggetti portatori di malattie a rischio.

Prima visita di valutazione gratuita
Trattamento base
Trattamento ipercheratosi patologiche
Il passaggio dalla condizione di ipercheratosi fisiologica a quella patologica è graduale e non esiste una precisa linea di demarcazione tra i due stadi. L’ipercheratosi è patologica quando il quadro è dominato dal dolore e lo spessore e le introflessioni sono notevoli. Queste ipercheratosi si incuneano fino a venire a contatto con le terminazioni nervose, nel qual caso il dolore può essere molto acuto. Al di sotto dell’ipercheratosi, più o meno unita ad essa da fibre elastiche, si trova una borsa sierosa generalmente infiammata. Il trattamento si attua attraverso l’asportazione incruenta dell’ipercheratosi, seguito da un trattamento protettivo (palliativo) autoadesivo (cerotto o feltro) o in una ortoplastia siliconica su misura, al fine di evitare ogni attrito o pressione fino alla guarigione.
Trattamento delle unghie
Le unghie. L’unghia umana è una lamina presente sull’estremità delle dita delle mani e dei piedi, è composta da tre strati di cheratinociti (strato dorsale, intermedio e profondo) ognuno dei quali origina da zone diverse dell’apparato ungueale. Lo strato dorsale è sottile, rigido e fragile, l’intermedio è più compatto e resistente, mentre lo strato profondo è sottile ed idratato; la sua durezza è conseguente alla ridotta presenza di acqua, dovuto alla minore capacità di trattenere la stessa, rispetto alla cute per lo scarso contenuto di lipidi e l’alto contenuto di solfuri. La funzione principale dell’unghia è di proteggere l’epitelio e le terminazioni nervose delle sottostanti falangi distali, e permettere di aumentare la forza di presa delle dita, agevolando la sensibilità tattile e la motilità fine. Le unghie dei piedi oltre ad avere una funzione protettiva, contribuiscono alla corretta biomeccanica del piede e sono coinvolte nelle patologie che causano una alterata deambulazione.
Disturbi e patologie delle unghie. I disturbi e le patologie che colpiscono le unghie dei piedi sono molto diffuse e spesso invalidanti, possono essere causate direttamente o indirettamente da malattie sistemiche che ne alterano la corretta vascolarizzazione ed il metabolismo e a fattori intrinseci del piede, quali: la presenza di deformità, il conflitto tra i raggi (i segmenti ossei delle dita), l’utilizzo di calzature costrittive, traumatismi vari, l’incuria e la cattiva gestione con tagli eseguiti in modo improprio. L’insieme di questi fattori facilita la possibilità di contrarre infezioni batteriche e da fungo.
Trattamento delle unghie affette da micosi (onicomicosi)
Trattamento dell' unghia incarnita (onicocriptosi)
Trattamento delle verruche
Trattamento del "piede diabetico"
Programma Ortesico
Ortesi
Massoterapia
Perché il massaggio del piede? Il massaggio è una pratica antichissima, che accumuna tutte le razze umane di tutte le epoche. L’istinto di portare la mano ad accarezzare e dare conforto e calore alla zona dolente in caso di malessere e dolore è una evenienza del tutto naturale. Il massaggio mobilizza e scioglie le rigidità delle strutture osteo muscolo tendinee e stimola le importanti vie sensitivo motorie e vascolari che collegano il piede al resto del corpo. Esistono molte tecniche e tipologie di massaggio, la cui esecuzione a livello professionale è subordinata al possesso di una formazione adatta e riconosciuta.
Altri Trattamenti:
– unghie distrofiche-deformi-psoriasiche;
– ipercheratosi subungueali-periungueali;
– verrucche plantari e periungueali (su prescrizione medica);
– ulcerazioni del piede (su prescrizione medica);
Lo shiatsu è una tecnica di massaggio Giapponese di manipolazione che l’operatore effettua sul ricevente con i pollici, le dita, i palmi delle mani, senza l’ausilio di strumenti meccanici o di altro genere. Consiste nel portare pressioni sulla cute, intese a normalizzare le funzioni dell’organismo, a conservare e migliorare lo stato di salute del ricevente. Per maggiori informazioni non esitare a contattare il dottore.
Prendi Appuntamento
I medici dello Studio Igea ricevono solo previo appuntamento telefonico o tramite email. Contattaci e provvederemo ad organizzare un incontro con uno dei nostri specialisti.